Chiacchierare senza pensieri
Siete anche voi una di quelle persone che faticano ad avviare una conversazione? Ecco qualche consiglio.
Per molte persone gli inviti a eventi ufficiali o a feste sono una fonte d’ansia perché non sanno come approcciare gli estranei e iniziare una conversazione. Momenti d’incontro di questo tipo invece possono rivelarsi una buona occasione per fare nuove conoscenze. Questi consigli vi aiuteranno a conversare in modo più spontaneo e rilassato.
-
- Assumete una postura ben dritta. Osservate chi vi sta intorno stabilendo un contatto visivo e sorridendo. In questo modo state segnalando di essere disponibili a conversare.
- Non mettetevi troppa pressione: per iniziare una conversazione non serve fare la battuta del secolo.
- Iniziate dicendo qualcosa di neutro, ad esempio un commento sull’evento o sull’ambiente circostante. Così permettete al vostro interlocutore di introdursi nella conversazione perché state affrontando un’esperienza comune.
- Se cominciare vi sembra difficile, potete anche porre domande. L’importante è che non siano troppo personali. «Come ha trovato la conferenza?» potrebbe essere un buon inizio.
- Ascoltate con attenzione. Solo così scoprirete a cosa si interes-sa il vostro interlocutore. Mostrate sincero interesse. Se l’altro percepisce un vero coinvolgimento si sentirà a proprio agio e vorrà chiacchierare.
-
- Potete anche fare un complimento al vostro interlocutore, a patto che sia onesto e non troppo personale.
- Infine, nello small talk esistono temi scomodi che è meglio evitare, come ad esempio problemi personali, politica, religione, pettegolezzi.
- I saputelli non suscitano grande simpatia. E nemmeno i monologhi.
–