Un menu autunnale di tre portate a base di funghi, castagne e fichi
Per chi soffre di una malattia polmonare è particolarmente importante un’alimentazione equilibrata e ricca di proteine. E con queste tre ricette autunnali anche il palato sarà accontentato.
400 g di funghi misti (ad es. champignon, porcini, gallinacci ecc.) finemente tritati
1 cucchiaio di succo di limone
4 cucchiai di brodo vegetale
3 cucchiai di olio di noci
sale, pepe
1 cucchiaio di timo in foglie
½ mazzetto di prezzemolo liscio finemente tritato
Insalata verde
100 g di insalata mista mondata (ad es. radicchio, lattuga, lattuga foglia di quercia, scarola ecc.)
2 cucchiai di parmigiano tritato grossolanamente
Preparazione
Far scaldare l’olio in una padella con fondo antiaderente. Aggiungere la cipolla e i funghi, rosolare bene per due minuti, versare in una ciotola e mescolare con gli altri ingredienti incluso il prezzemolo.
Disporre l’insalata sui piatti. Dividere il composto di funghi in 4 porzioni, riempire direttamente sul piatto uno stampino dal diametro di 6 cm circa, premere leggermente e rimuovere lo stampino. Cospargere con il parmigiano.
Consiglio
Se consumate la tartara di funghi come piatto principale, accompagnatela con un pezzo di pane integrale e aggiungete altro parmigiano per avere un pasto completo.
*Colza proveniente da colture speciali: l’olio è resistente al calore ed è adatto per la cottura ad alte temperature.
Padellata di carne macinata con castagne e porro
Tempo di preparazione: ca. 45 min
Ingredienti per 4 persone
2 cucchiai di olio di colza HOLL*
400 g di carne macinata (manzo)
Pepe, paprica e curry in polvere
1 cipolla grande tritata
1 spicchio d’aglio spremuto
500 g di porro tagliato ad anelli
½ -1 peperoncino rosso, tagliato ad anelli sottili
1 dl di vino bianco
2 dl di brodo di carne saporito
2 chiodi di garofano
1 foglia d’alloro
1 cucchiaio di maggiorana essiccata
Sale, pepe, coriandolo macinati
300 g di castagne sgusciate, surgelate
Decorazione
4 cucchiai di panna acida
Prezzemolo o maggiorana
Preparazione
Scaldare l’olio in una padella, aggiungere la carne, rosolare a fuoco vivo, condire e abbassare la fiamma. Aggiungere la cipolla, l’aglio, il porro e il peperoncino e rosolare brevemente insieme. Sfumare con il vino e farlo evaporare. Aggiungere il brodo, i chiodi di garofano, la foglia d’alloro e la maggiorana e condire a piacere. Aggiungere le castagne e far cuocere tutto a fuoco lento per 10-15 minuti. Levare i chiodi di garofano e la foglia d’alloro.
Disporre sui piatti, versare sopra la panna acida e guarnire con prezzemolo o maggiorana.
*Colza proveniente da colture speciali: l’olio è resistente al calore ed è adatto per la cottura ad alte temperature.
Composta di fichi
Tempo di preparazione: ca. 25 min
Ingredienti per 4 persone
500 g di fichi maturi*
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di zucchero
1 dl di acqua
1 bastoncino di cannella
2 chiodi di garofano
Cardamomo, chiodi di garofano in polvere, estratto di vaniglia
Foglie di melissa
Preparazione
Sbucciare i fichi e rimuovere il picciolo. Tagliarli a pezzettini e versarli in una padella. Aggiungere tutti gli ingredienti, chiodi di garofano compresi, e portare a ebollizione. In seguito far cuocere dai 2 ai 5 minuti circa. Prima di servire, unire un po’ di estratto di vaniglia, cardamomo e chiodi di garofano in polvere a piacere e versare in coppette di vetro. Guarnire con foglie di melissa.
Consiglio
Accompagnare con yogurt al naturale quale fonte di proteine
*Utilizzare mele o pere al posto dei fichi.
Consigli nutrizionali generali per malati polmonari
Dieta variata
La dieta dovrebbe essere costituita dalle seguenti componenti: proteine, carboidrati e verdure/insalata.
La quantità deve essere proporzionata al peso corporeo, al fabbisogno energetico e allo stato di salute.
Pasto principale ricco di proteine
Ogni pasto principale dovrebbe garantire un apporto proteico, derivante per esempio da carne, pesce, uova, prodotti caseari, tofu o Quorn.
Pasti serali modesti, leggeri e ricchi di proteine
In quantità e apporto calorico i pasti serali dovrebbero essere i più ridotti, ma è bene che contengano anch’essi proteine.
Non dimenticarsi di bere tra un pasto e l’altro
Soprattutto in caso di tosse grassa, un buon apporto di liquidi aiuta a sciogliere il catarro presente nei polmoni per espellerlo meglio. Sono particolarmente indicate bevande non gassate come l’acqua naturale o il tè.
Con i suoi salutari suggerimenti alimentari ricchi di proteine, il ricettario «Kochen mit LUNGE ZÜRICH» («Cucinare con LUNGE ZÜRICH») è pensato ad hoc per i malati polmonari. Le ricette proposte incoraggiano i pazienti ad alimentarsi in modo variato e sano. Inoltre, sono facili da preparare e non necessitano di particolari abilità ai fornelli. Gli ingredienti sono scelti in modo da non sovraccaricare ulteriormente l’attività respiratoria con l’alimentazione.
Il ricettario «Kochen mit LUNGE ZÜRICH» può essere ordinato nell’area «Shop» del sito: www.lunge-zuerich.ch/kochbuch