Per chi soffre di una malattia polmonare è particolarmente importante un’alimentazione equilibrata e ricca di proteine. E con queste tre ricette autunnali anche il palato sarà accontentato.
Text: Redaktionsteam « Kochen mit LUNGE ZÜRICH » Foto (lucio al forno): Jules Moser Foodfotografie,
Luccio al forno alle erbe mediterranee
Tempo di preparazione: ca. 40 minuti
Tempo di cottura: ca. 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
1 cucchiaio di olio di colza HOLL*
2 cipollotti, tagliati ad anelli sottili
2 spicchi d’aglio, finemente tritati
3 peperoni (giallo, arancione e rosso), tagliati a dadini
1 rametto di rosmarino
1 mazzetto di prezzemolo
½ mazzetto di timo
12 olive nere, tagliate a fettine
4 filetti di luccio da 150 g
½ limone, spremuto
sale, pepe
Preparazione
Far scaldare l’olio in una padella con fondo antiaderente; aggiungere i cipollotti e l’aglio e farli rosolare brevemente. Unire i peperoni a cubetti e continuare la cottura per ca. 5 minuti.
Nel frattempo, tritare finemente le erbe aromatiche, aggiungerle ai peperoni, condire con pepe e sale e farle raffreddare qualche minuto. Aggiungere le olive e mescolare il tutto con decisione.
Versare il composto di peperoni ed erbe in una teglia, condire il pesce con sale e pepe da entrambi i lati, bagnarlo con il succo di limone e adagiarlo nella teglia.
Infornare il tutto nel forno preriscaldato a 200C e cucinare per circa 10-15 minuti.
Consiglio
Questa ricetta è ottima abbinata all’Ebly o al riso selvatico.
*Colza proveniente da colture speciali: l’olio è resistente al calore ed è adatto per la cottura ad alte temperature.
Questa ricetta è tratta dal ricettario «Kochen mit LUNGE ZÜRICH», il quale, con le sue ricette ad alto contenuto proteico e facilmente digeribili, si rivolge in particolare a pazienti affetti da malattie polmonari. Il ricettario può essere ordinato sul sito della LUNGE ZÜRICH nell’area Shop.
La giusta miscela di tè e una cena leggera creano ottimi presupposti per un riposo tranquillo.
Per molti, la tazza di caffè, di tè nero o verde al mattino sono irrinunciabili. Ebbene: un tè è quello che ci vuole non solo al risveglio, ma anche prima di andare a letto, a patto che contenga gli ingredienti giusti. Il tè nero, verde, ma anche oolong o bianco contengono infatti la teina, che ha un effetto eccitante.
In particolare chi ha difficoltà ad addormentarsi dopo pranzo dovrebbe quindi passare ad altre varietà, come ad esempio tè alle erbe o rooibos.
Anche a casa propria si possono comporre tisane rilassanti, raccogliendo e seccando da soli le piante o acquistandole in drogheria:
Ingredienti per 100 g di miscela**
20 g luppolo
30 g melissa
30 g passiflora
20 g radici di valeriana
Consiglio
Per un sapore più delicato, aggiungere fiori d’arancio o lavanda.
**Questa ricetta è stata fornita dalla Drogheria Habegger di Rubigen. www.drogeriehabegger.ch