Uscire senza pensare ai pollini
Tutto è verde e in fiore: la primavera è arrivata... e con lei il buonumore, ma anche nasi gocciolanti, occhi arrossati, tosse o addirittura dispnea. Un rimedio c’è: seguendo determinati accorgimenti anche le persone affette da allergie o asma possono stare all’aria aperta senza problemi.
Testo: Petra Kollbrunner, aha! Centro Allergie Svizzera
aha! Centro Allergie Svizzera ha buoni consigli da dare.
birdys-photocase.com
Nella tempesta di pollini
Eccoli di nuovo: i pollini provenienti da erbe di ogni tipo, alberi e arbusti. Con questi consigli anche chi è allergico potrà godersi una gita all’aria aperta:
- indossare sempre gli occhiali da sole
- in caso di tempo sereno e ventoso esporsi all’aria aperta solo brevemente
- assumere gli antistaminici circa un’ora prima di fare sport
- lavare i capelli alla sera: i pollini infatti possono rimanere impigliati nei capelli
Ozono, polveri sottili e CO2
Gli agenti inquinanti dell’aria irritano e congestionano le vie respiratorie, facendo aumentare la predisposizione all’asma. Un aiuto può derivare dalle seguenti misure preventive:
- preferire boschi e aree naturali per le attività sportive
- in caso di valori alti di ozono e polveri sottili, preferire sport al chiuso
Dal caldo al freddo
Anche fattori climatici come un’ondata di caldo o il freddo possono causare o acuire i disturbi collegati all’allergia. In caso di temperature elevate consigliamo di:
- indossare indumenti sportivi traspiranti
- fare sport indoor o acquatici
Sotto agli 0 gradi consigliamo invece di:
- non fare sport agonistici
- indossare indumenti sportivi funzionali
- non consumare bevande o cibi freddi subito dopo l’attività fisica
- proteggere la bocca con un fazzoletto di modo che l’aria si riscaldi prima che entri nei polmoni
Consulenza personale
Il personale specializzato della aha! infoline risponde alle vostre
domande:
lunedì – venerdì, dalle 8.30 alle 12.00
Telefono: 031 359 90 50
–
Servizi della Lega polmonare
Le malattie polmonari hanno una grave incidenza sulla vita delle persone colpite e sul loro ambiente personale e professionale:
- Che fare
- quando i timori offuscano la gioia di vivere?
- quando il lavoro non può più essere svolto come prima?
- quando insorgono difficoltà economiche?
Le leghe polmonari cantonali propongono una consulenza esaustiva in questioni psicologiche e sociali.
Più informazioni su: